Cosa è un brand?

marchioPer definizione: Il Brand è un insieme di percezioni nella mente dei consumatori

Partiamo da cosa significhi essere un brand oggi.

Un brand non è e non equivale solo ad un logo, al marchio o al lettering. Questi sono elementi che rappresentano un brand e che insieme ad altri valori creano una immagine che si concretizza nella mente dei tuoi clienti quando parlano di un prodotto o di quello che fai.

Un brand è anche una promessa. Una promessa che si fa e che necessariamente deve essere mantenuta.

Una promessa consiste nell’identificare un’idea ben precisa, uno scopo chiaro per il quale il tuo prodotto esiste.

Il brand è un insieme di valori dei tuoi prodotti, della promessa, dei benefici e della loro comunicazione che devono essere ben amalgamati tra loro, affinché questa promessa possa essere mantenuta.

Proprio perché si tratta di una cosa davvero importante per la tua immagine devi affidarti a dei professionisti del settore e non lasciare nulla al caso.

I Brand ai giorni nostri

Partiamo da un esempio di brand storico: Coca Cola.

Sì, è davvero il brand per eccellenza, questo è addirittura uno dei casi in cui pensi un prodotto e lo chiami col nome del brand: eccezionale sotto tutti i punti di vista.

Il pay-off (lo leggiamo come fosse la promessa) “The real thing” tradotto letteralmente “La cosa vera” che qui da noi può suonare come “l’originale”, si in effetti è vero e mantiene la sua promessa. Di Coca-Cola non abbiamo altro brand uguale, si posiziona al di sopra di tutti i suoi concorrenti, è prima nella mente quando pensi una bibita al gusto di cola.

Ecco è questa l’essenza di un brand, posizionarsi primi nella mente dei clienti quando pensano a quello che fai o a ciò che vendi o per meglio dire: un brand è ciò che sta nella mente di un consumatore.

Ma ad oggi non esistono brand che possono vivere della loro storicità così come fanno i grandi brand storici. Oggi per essere un brand e stare al passo con i tempi bisogna essere presenti sia offline sia online tramite i canali di sito web, facebook, twitter, instagram, youtube.

Oggi non sono più i tempi di una volta in cui bastava poco per posizionarsi nella mente dei consumatori. Oggi il mercato è molto frazionato, ci sono molti prodotti simili, spesso uguali, tra loro.

I brand e la personalizzazione di massa

Quindi oggi i brand compiono delle scelte. Scelgono di stare con le famiglie, scelgono di puntare sui barattoli personalizzati col nome (vedi nutella); scelgono di diversificare le loro confezioni tramite personalizzazioni nominative, un’etichetta col nome regionale della birra (vedi birra Moretti). Qui interviene il settore di stampa digitale. Stampe di piccoli lotti personalizzati.

I vantaggi di essere un brand

Arrivati a questo punto, la domanda che potrebbe sorgere spontanea è:

Ma perché dovrei investire sul mio brand?

Lavorando sul tuo brand e innalzando la percezione che i clienti hanno di te, i vantaggi sono molteplici e durevoli nel tempo.

Le marche più note, di solito, sono quelle verso cui le persone si dirigono quando non sanno che cosa scegliere o se hanno fretta: abbastanza spesso scelgono il primo che viene in mente.

E in secondo luogo, un brand forte è in grado di stabilire un prezzo più alto della concorrenza e mantenerlo costante nel tempo, evitando così un’accanita guerra al ribasso o a sconti folli, pensati solo per attrarre nuovi consumatori.

Competere semplicemente sugli sconti, ti rende uguale agli altri. Lo sconto ha senso in occasioni speciali oppure quando si lancia un nuovo prodotto, inoltre, un prezzo basso può spesso annullare la percezione della qualità del tuo prodotto da parte del tuo cliente.

Per costruire un brand occorre tempo, anche molti anni, è vero.

Spesso i clienti mi chiedono: E come faccio, nel frattempo, a farmi conoscere, scegliere dalle persone e vendere di più?

Puoi lavorare – per esempio – sulla creazione un bel punto vendita.

Comincia dalla tua immagine

Evita di riempire la tua vetrata di fogli A4 con le “offerte”, piuttosto affidati a qualcuno per personalizzare la tua vetrata, cambia la tua vecchia insegna con una più moderna,  presentati con dei biglietti da visita professionali, scegli di farti conoscere puntando su un volantino. Tutte cose fattibili senza spendere un patrimonio.

Soprattutto se stai affrontando una nuova apertura: non è facile diventare subito un brand, e non è consigliabile investire immediatamente cifre importanti in pubblicità.

Per questo puoi affidarti alla stampa digitale di piccole quantità.

Se vuoi una consulenza in merito puoi contattarci qui.