Quante tipologie di carta esistono?

In questo articolo ti farò vedere i principali tipi di cartoncino che utilizziamo per la stampa digitale, la scelta è particolarmente interessante quando si stampano biglietti da visita.

Il cartoncino è spesso un fattore sottovalutato. Dare un tocco di personalità in più, può essere un fattore determinante. 

Mi spiego meglio: ad esempio, il biglietto da visita di un’attività commerciale che vende ferramenta è diverso da quello di un’attività che vende gioielli, come sarà diverso da quello di un un avvocato o di un professionista.

Tutti comunicano a tipologie di clienti diversi, che avranno un approccio diverso.

Sicuramente tutte le carte hanno in comune l’evocazione di una sensazione diversa nella mente del tuo cliente.

I tipi di carta non sono tutti uguali e per questo ci sono tipi di carta più commerciali e altri più professionali, eleganti o che comunque comunicano quello che fai in modo diverso.

I tipi di carta

Le due principali tipologie di carta che si utilizzano nel mondo della stampa sono da sempre: la carta naturale (usomano) e la carta patinata.

Vediamole più nel dettaglio.

La Carta Naturale: Detta anche “usomano”, per il largo utilizzo che se ne fa nella scrittura, è la carta comune, senza trattamenti e tramature. Questa carta ha una superficie leggermente porosa che assorbe l’inchiostro in modo non sempre regolare.

La mancanza di trattamenti, la rende meno morbida al tatto. Evoca una sensazione di artigianalità.

carta patinataLa Carta Patinata: La carta patinata è da sempre una scelta dall’aspetto molto commerciale. Si utilizza spesso per le copertine e per le riviste perché è trattata e rivestita da una patina leggermente lucida.

Stampare dei biglietti da visita sulla carta patinata è sicuramente una scelta sempre azzeccata. 

Se non sai quale carta scegliere, con la carta patinata non puoi sbagliare.

Se vuoi che i colori dei tuoi biglietti da visita risaltino, la carta patinata è la scelta giusta. Ha una superficie liscia e riflettente che dà un aspetto moderno, commerciale e professionale. 

La carta patinata ha un senso di modernità e vivacità. La sua superficie morbida cattura l’attenzione e trasmette un senso di freschezza e professionalità.

Una caratteristica interessante della carta patinata è la possibilità di personalizzare ulteriormente la sua finitura.

La plastificazione della carta patinata

83dd9115 48d6 4581 9def 0c3683fb3963 Guida alla scelta della carta per i tuoi biglietti da visitaOltre alla sua finitura naturale, la carta patinata può essere sottoposta alla plastificazione. Questo significa che puoi scegliere tra una finitura plastificata lucida o opaca soft touch per i tuoi biglietti da visita. 

  • La plastificazione lucida aggiunge un aspetto brillante e riflettente che cattura la luce in modo accattivante. È ideale per design che richiedono un tocco elegante e accattivante.
  • La plastificazione opaca soft touch offre una sensazione vellutata e sofisticata al tatto, è ideale se desideri dare ai tuoi biglietti da visita un aspetto raffinato e tattile. È un po’ come sfiorare la morbidezza di un petalo di rosa. 

Ma adesso vediamo nel dettaglio anche alcuni tipi di carta tramata o texturizzata.

martellata m Guida alla scelta della carta per i tuoi biglietti da visitaLa Carta Martellata: Con la sua texture leggermente irregolare, la carta martellata aggiunge un tocco di eleganza e stile vintage ai tuoi biglietti da visita. È ideale se vuoi distinguerti con un design classico e sofisticato.

Questo tipo di carta viene utilizzata molto spesso anche nella stampa delle copertine dei libretti messa. Evoca un’emozione di eleganza senza tempo.

millerighe m Guida alla scelta della carta per i tuoi biglietti da visitaLa Carta Millerighe: Caratterizzata da una texture sottile a righe, la carta millerighe è la scelta perfetta se vuoi aggiungere un tocco discreto ma distintivo ai tuoi biglietti da visita, perfetto per chi cerca un equilibrio tra semplicità ed eleganza.

La carta millerighe ispira un’emozione di sottile raffinatezza, senza esagerare. Le righe sottili aggiungono un tocco discreto ma distintivo, creando un’atmosfera sofisticata ma semplice al tempo stesso.

Spesso utilizzata in colore avorio per i biglietti da visita dei professionisti, in cui non ci sono particolari esigenze di grafiche complesse, ma la semplicità di un biglietto da visita “solo testo” unita alla texture della carta millerighe la rende un must per le attività di professionisti che vogliono un tocco di eleganza senza strafare.

telata m Guida alla scelta della carta per i tuoi biglietti da visitaLa Carta Telata: La carta telata è conosciuta per la sua superficie sottile ma che ricorda una tela artistica. Questo tipo di carta aggiunge un tocco di texture senza essere troppo invadente, perfetto per dare un tocco artistico ai tuoi biglietti.

perlata m Guida alla scelta della carta per i tuoi biglietti da visitaLa Carta Perlata: Se desideri un effetto luminoso e sofisticato, la carta perlata è la scelta ideale. Ha una finitura leggermente brillante che cattura la luce in modo elegante, dando ai tuoi biglietti da visita un aspetto davvero unico.

Il colore della carta ha una tonalità di grigio perla che ispira una sensazione di eleganza e lusso.

Ora che hai scoperto alcune opzioni interessanti, puoi vedere come la scelta della carta possa influenzare l’aspetto e il sentimento dei tuoi biglietti da visita e dei tuoi stampati.

Ricorda che non esiste una scelta più giusta di un’altra, dipende tutto dallo stile che vuoi comunicare.

E la tua carta preferita qual’è?

Per questo articolo è tutto, alla prossima!