Cosa è la stampa offset

L’offset è una tecnica di stampa basata fondamentalmente sullo stesso principio della litografia. Anziché stampare il foglio a contatto diretto con la pietra o la lastra di alluminio microgranito, la stampa avviene attraverso l’impiego di tre cilindri a contatto tra loro.

Si tratta quindi di una stampa indiretta: ciò significa che la stampa non avviene, come negli altri tipi di stampa di tipo diretto, trasferendo direttamente l’inchiostro dalla lastra (matrice) al supporto, ma avviene con l’inchiostro che viene riportato dalla lastra litografica al caucciù e da questo alla carta.

Il principale vantaggio della stampa offset è: Il basso costo per le grandi tirature di stampati

Esistono anche degli svantaggi:

  • I costi di impianto, le lastre hanno bisogno di una lavorazione litografica particolare per poter essere messe in macchina.
  • Le tirature minime di stampa, ad esempio per i volantini: è sempre richiesto un minimo di 5.000 copie
  • La tempistica di stampa, a differenza della stampa digitale, la stampa offset richiede delle lavorazioni a livello grafico/manuale/di messa in macchina/di rifinitura. Bisogna lavorare a livello grafico per effettuare la separazione colore da stampare sulle lastre, di cui ognuna imprimerà un colore diverso sui fogli, di solito Ciano, Magenta, Giallo, Nero (il famoso CMYK). Una volta lavorate le lastre attraverso l’impiego di un processo chimico, vengono montate in macchina e tramite un complesso meccanismo di rulli vengono impressi i colori su dei fogli macchina di grandi dimensioni (di solito 50×70 o 70×100). Una volta terminato questo minuzioso processo di stampa, bisogna aggiungere la tempistica per i vari allestimenti in base alla tipologia di stampato (piegatura, spillatura, incollaggio, rifilatura).